• Novità per i saldi estivi, ecco cosa cambia
  • Alberghi e altre strutture ricettive
    Attenzione al nuovo obbligo di dichiarazione dei dati relativi all'imposta di soggiorno
  • Aspettando Sondrio è estate - DATA ZERO
  • Chiavenna, notte bianca il 9 giugno
  • Domani apre ufficialmente lo Stelvio
TUTTE LE INFORMAZIONI IN PRIMO PIANO »
Tutte le news >>

Organi sociali

ASSEMBLEA GENERALE

E’ composta da tutti i soci iscritti e può essere sia ordinaria che straordinaria. L’Assemblea è organo sovrano nella definizione degli indirizzi e della programmazione dell’attività dell’Unione. L'Assemblea ordinaria è convocata di regola una volta all'anno per deliberare su ogni argomento che abbia particolare rilevanza sindacale, associativa o organizzativa. L’assemblea ordinaria provvede alla nomina dei componenti del Collegio dei Revisori dei Conti. L'Assemblea straordinaria è convocata per deliberare sulle modifiche dello Statuto, preventivamente deliberate dal Consiglio Generale a maggioranza dei suoi componenti e sullo scioglimento dell'Unione, previa deliberazione del Consiglio Generale a maggioranza dei suoi componenti.

 

 

CONSIGLIO GENERALE

Spetta al Consiglio Generale:
a) sentito il parere del Comitato dei Garanti, nominare fra i suoi componenti il Presidente dell'Unione e i due Vicepresidenti, uno Vicario e l’altro Tesoriere;
b) nominare i restanti componenti della Giunta Esecutiva;
c) elaborare, d'intesa con la Giunta Esecutiva, le direttive cui deve ispirarsi l'azione dell'Unione e suggerirne l'indirizzo generale;
d) esaminare ed approvare il bilancio preventivo e il conto consuntivo predisposti dalla Giunta Esecutiva;
e) esaminare e deliberare preventivamente le proposte di modifica dello Statuto e di scioglimento dell’Unione sottoposte alla decisione dell’Assemblea dei Soci;
f) nel rispetto della legge e dei rispettivi Statuti, il potere di indirizzo politico e strategico delle società controllate, collegate e/o partecipate dall’Unione. A tal fine prende atto o ratifica la gestione economica-patrimoniale di dette società e ne condivide gli atti gestionali più importanti;
g) proporre, per quanto di competenza, la nomina dei propri rappresentanti in seno agli organi ammini-strativi e/o di controllo delle società controllate, collegate e/o partecipate;
h) decidere, su proposta della Giunta Esecutiva, i contributi e le quote associative annuali da richiedere a ciascun socio;
i) decidere sui ricorsi circa la mancata ammissione dei soci da parte della Giunta Esecutiva e sui ricorsi contro l’applicazione dei provvedimenti disciplinari;
j) nominare e revocare il Direttore, su proposta condivisa del Presidente e della Giunta Esecutiva;
k) stabilire l’importo di spesa per il funzionamento degli organi statutari anche con riguardo ad eventuali rimborsi a titolo forfetario ai soggetti che hanno un ruolo attivo nello svolgimento delle attività associative;
l) deliberare circa l’istituzione di commissioni e di comitati tecnici consultivi di particolare rilevanza associativa;
m) nominare i componenti del Comitato dei Garanti;
n) attribuire alle Associazioni, anche Mandamentali, Gruppi e Sindacati che compongono l’Unione eventuali deroghe di autonomia amministrativa, solo in casi particolari e per giustificate necessità o particolari finalità;
o) stabilire, nel rispetto dello Statuto dell’Unione, i principi ed i criteri fondamentali di funzionamento di ogni Associazione, Gruppo, Sindaca-to e Mandamento, al quale dovranno attenersi i relativi Statuti;
p) proporre le linee di indirizzo sui contratti collettivi di lavoro territoriali;
q) ratificare lo svolgimento di atti di straordinaria amministrazione da parte della Giunta Esecutiva, in casi di comprovata urgenza e necessita.

Composizione:
Loretta Credaro (Presidente) 

Matteo Lorenzo De Campo - FAI Autotrasportatori

Claudio Angelini - Gruppo Ottici

Enrico Balestrieri - Gruppo Agenzie di Viaggio

Gianluca Bassola - Gruppo Ristoratori

Guglielmo Salvagni - Associazione Agenti e Rappresentanti di Commercio

Riccardo Bonaiti - Gruppo Orafi e Orologiai

Luigi Cao - Associazione Panificatori e Pasticceri

Pierpaolo Ciapponi- Vicepresidente Vicario Associazione Pubblici Esercizi

Ernesto Cioccarelli - Collegio Agenti d'Affari e Mediatori

Mauro Cipolla - Gruppo Elettronica e Complementi per la casa

Marino Del Curto - ex Presidente Unione CTS

Remo Delle Coste - Vicepresidente  Vicario Associazione Mandamentale di Tirano

Marco Delvò - Federalberghi extra

Gianfranco Domenighini - Associazione Commercio non alimentare

Roberto Galli - Federalberghi + Presidente Associzione Mandamento Alta Valle

Piero Ghisla - Associazione Pubblici Esercizi

Ezio Gusmeroli - Associazione Macellai

Armando Lanzetti  - Vicepresidente Associazione Mandamentale di Sondrio

Roberto Lenoci - Gruppo Grossisti non Alimentari

Remo Martinoli -  50&PIÙ

Donato Marveggio - Gruppo Gestori Impianti Stradali Carburanti

Valerio Mescia - Gruppo Fioristi e Pompe Funebri

Anna Del Curto - Associazione Mandamentale di Chiavenna

Davide Moltoni - Associazione Dettaglio alimentare

Elisa Montani - Gruppo Rifugi Alpinistici ed Escursionistici

Nadia Muffatti - Associazione Bellezza&Benessere

Fernando Peretti - Vicepresidente Associazione Mandamentale di Morbegno

Rosangela Rinaldi - Snag Giornalai

Simone Rini - Gruppo Giovani Imprenditori

Pietro Romeri - Gruppo Commercianti Mobili

Mario Rovagnati - Associazione Mandamentale di Morbegno

Stefano Scimè - Sindacato Venditori Ambulanti

Ramona Tarabini - Vicepresidente Associazione Tessili Abbigliamento

Antonio Tonola - Vicepresidente Associazione Mandamentale Chiavenna

Fabio Valli - Associazione Mandamentale di Tirano

Barbara Zulian - Vicepresidente vicario Federalberghi

 

 

 

GIUNTA ESECUTIVA

Spetta alla Giunta Esecutiva:
- curare l’attuazione delle deliberazioni dell’Assemblea dei Soci, del Consiglio Generale e di ogni altro provvedimento inteso al conseguimento degli scopi sociali e specificatamente tutti i compiti relativi all’ordinaria amministrazione dell’Unione;
- svolgere, in casi di comprovata urgenza e necessità, atti di straordinaria amministrazione salvo ratifica da parte del Consiglio Generale;
- ratificare l’assunzione di nuovo personale effettuata dal Direttore;
- approvare i regolamenti interni;
- predisporre il bilancio preventivo, il conto consuntivo e le relative relazioni da sottoporre per approvazione al Consiglio Generale;
- decidere nei limiti di spesa stabiliti dal Consiglio Generale, la destinazione dei rimborsi spesa anche forfetari per il funzionamento degli Organi Statutari. A tal fine, potrà approvare anche specifici regolamenti;
- proporre , in accordo con il Presidente dell’Unione, il nominativo del Direttore al Consiglio Generale per la relativa decisione di nomina;
- provvedere alla designazione ed alle nomine dei rappresentanti dell’Unione in consessi, enti o commissioni;
- indire e organizzare manifestazioni ritenute utili per l’Unione.

Composizione:

Loretta Credaro (Presidente)

Matteo Lorenzo De Campo (Vicepresidente)

Anna Del Curto (presidente del Mandamento di Chiavenna)

Mario Rovagnati (presidente del Mandamento di Morbegno)

Fabio Valli (presidente del Mandamento di Tirano)

Roberto Galli (presidente del Mandamento Alta Valtellina)

Piero Ghisla (presidente dell'Associazione Pubblici Esercizi) 

Barbara Zulian (vicepresidente vicario Federalberghi Sondrio)

Davide Moltoni (presidente Associazione Dettaglio alimentare)

PRESIDENTE

Il Presidente rappresenta l'Unione ad ogni effetto di legge e statutario; ne ha la firma che può delegare. Il Presidente dura in carica cinque anni e può essere rieletto per un solo altro mandato consecutivo della stessa durata. Il Presidente dell’Unione non può ricoprire contemporaneamente anche la carica di Presidente di Mandamento, Associazione, Gruppo o Sindacato, per cui, una volta nominato, dovrà rinunciare alle eventuali cariche sino ad allora ricoperte.
Il Presidente non può candidarsi o assumere cariche politico-amministrative o di altra natura pubblica, fatto salvo il preventivo e motivato consenso della Giunta Esecutiva. Il Presidente compie gli atti relativi alla attuazione delle deliberazioni del Consiglio Generale e della Giunta Esecutiva. Nei casi di assenza o di impedimento le sue funzioni vengono esercitate dal Vicepresidente vicario.

Inoltre:
- rappresenta l'Unione davanti alle autorità locali e di fronte agli enti pubblici, statali e parastatali ed a ogni altro ente regolarmente costituito;
- stipula, eventualmente con l'intervento dei Presidenti delle categorie interessate, i contratti di lavoro riguardanti una o più categorie del commercio;
- convoca e presiede l’Assemblea dei Soci, le riunioni del Consiglio Generale e della Giunta Esecutiva;
- vigila sul buon funzionamento dei servizi dell'Unione, di cui ne promuove lo sviluppo e su tutti gli atti amministrativi;
- esercita, in caso di comprovata urgenza e necessità, i poteri della Giunta Esecutiva, sottoponendo obbligatoriamente alla medesima le relative decisioni per ratifica;
- esercita i poteri che gli sono eventualmente delegati dalla Giunta Esecutiva;
- propone, in accordo con la Giunta Esecutiva, il nome del Direttore;
- in caso di mancato funzionamento degli Organi Statutari, accertato dal Comitato dei Garanti, il Presidente dell'Unione assumerà pro-tempore la qualifica di Commissario, sotto il controllo del Comitato dei Garanti.
Il Commissario potrà agire con poteri limitati al compimento degli atti di ordinaria amministrazione, esclusi gli atti di disposizione del patrimonio sociale, per il tempo strettamente necessario al ripristino del regolare funzionamento degli Organi sociali, comunque per un periodo non superiore a tre mesi;
- adempie a tutte le altre funzioni che gli siano demandate dal presente Statuto, dalle leggi e dai regolamenti dello Stato.
I due Vicepresidenti dell’Unione assumono la carica rispettivamente di Vicepresidente Vicario e Vicepresidente Tesoriere. Il primo svolge la funzione di rappresentanza anche legale dell’Unione, in caso di assenza o impedimento del Presidente, il secondo indirizza e controlla la gestione amministrativa-contabile dell’Unione, d’intesa con gli altri organi sociali. A quest’ultimo la Giunta Esecutiva può attribuire poteri di firma in materia finanziaria.

Loretta Credaro (Presidente)
Matteo Lorenzo De Campo (Vicepresidente)

 

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto da cinque membri (tre effettivi e due supplenti), nominati dall’Assemblea dei Soci in seduta Ordinaria. I componenti durano in carica 5 anni e sono rieleggibili. Esso ha funzioni ispettive sulla gestione amministrativa dell'Unione e ne riferisce agli altri Organi Sociali.

Componenti:
Giovanni Besio (presidente)
Silvio Barri (membro effettivo)
Emilio Scherini (membro effettivo)
Laura Sala
(membro supplente)

Paolo Testini (membro supplente)

 

 

COMITATO DEI GARANTI

Il Comitato dei Garanti è composto da tre membri effettivi e due membri supplenti, nominati dal Consiglio Generale tra coloro che si sono distinti nel mondo imprenditoriale e professionale della Provincia di Sondrio per competenza ed equità, estranei al Consiglio Generale e alla Giunta Esecutiva. In occasione della prima riunione il Comitato provvede a nominare, al suo interno, il proprio Presidente, che deve essere scelto tra i membri effettivi. Il Comitato è chiamato a esprimere, dopo opportune consultazioni, un parere preventivo riguardo alle candidature alla carica di Presidente ed eventualmente di Vicepresidente dell’Unione e proporne poi il nominativo o i nominativi al Consiglio Generale per l’elezione. Accerta con motivata e comprovata decisione il mancato funzionamento degli Organi sociali per la gestione commissariale di cui all’art. 38 ed esercita funzione di indirizzo e di controllo del Commissario. Esprime pareri consultivi, anche su richiesta degli altri Organi dell’Unione e del Direttore, su questioni rilevanti che contraddistinguono la vita dell’Unione. Giudica altresì quale amichevole compositore su tutte le questioni e controversie che non siano riservate dal presente Statuto ad altri Organi. I componenti del Comitato dei Garanti non possono far parte degli altri Organi dell’Unione.

 

Componenti:
 
Roberto Trimarchi

Sergio Damiani

Egidio Dalla Valle

Antonio Venosta  

Camera di Commercio di Sondrio Provincia di Sondrio Enti Bilaterali della Provincia di Sondrio Valtellina Regione Lombardia
Copyright©2023 - Sondrio Servizi al Terziario S.r.l. - via del Vecchio Macello, 4/c - Sondrio
CCIAA Sondrio, C.F. e P.I. 00620410142 - R.E.A. 43882 - cap.soc. 92.962,00 i.v.
Privacy policy - Realizzato da TelneXt
Area Riservata